Bacini di Contenimento Caviro - Faenza
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Ripristino di manufatti in cemento armato

Il cemento armato è un materiale strutturale composito, costituito dal calcestruzzo (in grado di sopportare grandi sforzi di compressione) e l’acciaio (che offre ottima resistenza a trazione). Sebbene possieda grandi caratteristiche di resistenza meccanica, è relativamente vulnerabile e soggetto a deterioramento. Le principali cause di degrado del calcestruzzo sono di tipo meccanico (sovraccarichi, vibrazioni, impatto, etc), chimico (attività biologiche, agenti aggressivi, etc.), fisico (gelo o disgelo, cicli termici, cristallizzazione sali, ritiro, erosione, etc.) o da incendio. Il deterioramento delle armature metalliche avviene prevalentemente in presenza di contaminanti corrosivi, correnti vaganti o carbonatazione.

Normalmente sono presenti insieme diversi di questi fattori che, esaltandosi vicendevolmente, concorrono al deterioramento del materiale.

La corretta scelta dei materiali da utilizzarsi e la preventiva pianificazione delle metodologie d’intervento, permettono di conseguire l’aumento della resistenza fisica e della resisitività delle strutture, la protezione contro agenti chimici, il controllo dell’umidità e la protezione contro l’ingresso.

Anche su strutture di nuova fattura è di fondamentale importanza procedere all’esecuzione di trattamenti preventivi di protezione che consentono un’importante incremento della durabilità del manufatto stesso.


Principali riferimenti normativi

UNI EN 1504-1:2005: prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo – Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità – definizioni.
UNI EN 1504-2:2005: sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo.
UNI EN 1504-3:2006: riparazione strutturale e non strutturale.
UNI EN 1504-4:2005: incollaggio strutturale.
UNI EN 1504-5:2013: iniezione del calcestruzzo.
UNI EN 1504-6:2007: ancoraggio dell’armatura di acciaio.
UNI EN 1504-7:2007: protezione contro la corrosione delle armature.
UNI EN 1504-8:2016: controllo di qualità e valutazione e verifica della costanza della prestazione (AVCP).
UNI EN 1504-9:2009: principi generali per l’utilizzo dei prodotti e dei sistemi.
UNI EN 1504-10:2005: applicazione in opera di prodotti e sistemi e controllo di qualità dei lavori.